Exosol

EXOSOL: Exoskeletons for Soldiers

(Fase I: Febbraio 2025 / Febbraio 2027)

  • Programma: European Defence Agency (EDA) Category B (opt in) ad hoc projects
  • Coordinatore: TNO (Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata)
  • Partenariato: 9 partners (3 IT, 4 DE, 2 NL)

Sintesi

I soldati che svolgono compiti militari sono soggetti a elevati carichi fisici, cognitivi e mentali. L'intensità, la durata e la complessità dei compiti militari sono significative. L'esecuzione a lungo termine di questi compiti può causare lesioni o dolore cronico. Le opzioni per ridurre il carico di lavoro dei soldati sono spesso limitate a causa del tipico contesto militare, caratterizzato da requisiti specifici e impegnativi per possibili opzioni di mitigazione.

Le caratteristiche impegnative dei compiti militari potrebbero trarre vantaggio da metodi che migliorano le prestazioni dei soldati.

Gli esoscheletri possono potenzialmente ridurre il carico di lavoro militare e/o migliorare le prestazioni e il benessere militari. Gli esoscheletri indossati dall'uomo sono attualmente una tecnologia in rapido sviluppo che attira molta attenzione per il suo potenziale attribuito, anche in contesti militari.

Gli esoscheletri mirano a ridurre il carico di lavoro dell'utente e/o a migliorarne le prestazioni, in genere per un tipo specifico di attività. Un numero considerevole di esoscheletri è già disponibile in commercio e un altro numero considerevole di esoscheletri è in fase di sviluppo. Solo un piccolo sottoinsieme di questi esoscheletri è specificamente sviluppato o adatto per scopi militari.

Molte organizzazioni in ambito Difesa stanno attualmente tentando di sviluppare esoscheletri (militari) e/o sperimentare l'implementazione di esoscheletri in un contesto militare. Tali iniziative in vari Stati membri hanno un'interazione limitata e non traggono vantaggio dalle conoscenze già raccolte in altre iniziative.

Pertanto, esiste un divario tra la tecnologia disponibile (esoscheletri) e la conoscenza per selezionare e implementare tale tecnologia in un contesto militare in modo efficiente, sicuro e con successo.

Gli obiettivi generali del progetto EXOSOL in Fase I sono pertanto:

  • sviluppare metodi per testare e valutare gli esoscheletri militari in contesti pertinenti;
  • acquisire conoscenze su come sviluppare e implementare efficacemente gli esoscheletri militari.

I risultati ottenuti consentiranno alle organizzazioni militari di sviluppare e implementare esoscheletri per ridurre il carico di lavoro dei soldati e/o migliorarne le prestazioni in modo efficiente ed efficace.

Il partenariato è costituito da:

  • Signo Motus srl;
  • IUVO srl;
  • Mech Lab srl;
  • TNO (Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata);
  • InteSpring B.V.;
  • Rheinmetall Electronics GmbH;
  • Fraunhofer Institute for Manufacturing Engineering and Automation IPA;
  • Helmut Schmidt University of Hamburg;
  • AUXSYS GmbH.